Tematica Pesci

Sardinella aurita Valenciennes, 1847

Sardinella aurita Valenciennes, 1847

foto 922
Dis.: Robbie Cada
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Clupeiformes Bleeker, 1959

Famiglia: Clupeidae Cuvier, 1817

Genere: Sardinella Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1847


itItaliano: Alaccia

enEnglish: Spanish sardine

frFrançais: Allache, Sardinelle ronde

deDeutsch: Sardine

spEspañol: Sardina española

Descrizione

Assomiglia molto alla comune sardina ma si può riconoscere per diversi caratteri: è presente una vistosa linea dorata sui fianchi ; la sagoma è più tozza; è presente una carena di scaglie rigide che percorre tutto il ventre; è mediamente più grande e può raggiungere i 30 cm di lunghezza.

Diffusione

Questa specie si incontra nel mar Mediterraneo, nella parte sud del mar Nero e nell'Oceano Atlantico orientale tra il Portogallo ed il Sudafrica. È presente anche sul lato americano dell'Atlantico, tra Capo Cod e l'Argentina comprendendo tutto il mar dei Caraibi e le Antille. Si tratta di un pesce termofilo, comune nel Mediterraneo meridionale e, fino qualche anno fa, raro nel mar Ligure e nell'Adriatico. Oggi è comune anche nei bacini più settentrionali, indubbiamente in seguito alla meridionalizzazione del Mediterraneo. Si tratta di una specie pelagica, rara sottocosta e comune al largo che si può incontrare sia in superficie che a centinaia di metri di profondità.

Sinonimi

= Sardinella anchovia Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1847.

Bibliografia

–IUCN (2016). "Sardinella aurita". IUCN Red List of Threatened Species. 2016.
–Whitehead, P. J.P.; G. J. Nelson; T. Wongratana (1988). Clupeoid fishes of the world (suborder Clupeoidei). Rome: United Nations Development Programme. pp. 93-95.
–Sabate's, Ana; Paloma Marti'n; Josep Lloret; Vanesa Raya (2006). "Sea warming and fish distribution: the case of the small pelagic fish. Sardinella aurita, in the western Mediterranean". Global Change Biology. 12 (11): 2209-2219.


00116
Stato: Gabon